-
- Donizetti, G., Il Campanello. Farasa. No. 7. Brindisi (Basso) Mesci, mesci. Mailand, Ricordi 2 Fr. 50 Ct.
- Foroni, J., I Gladiatori. Tragedia lirica. Riduzione p. Canto c. Pfte. Mailand, Lucca geh. 36 Fr.
- Picchi, E., ed. E. Fiori, Don Crescendo Melodramma giocoso. Mailand, Lucca.
Cavatina (Basso) Che Eccellenza! 5 Fr.
Cavatina (Sopr.) Una fida pastorella. 4 Fr.
Cavatina (Basso) Amor perché. 3 Fr.
Rec. e Terzetto (2 Sopr. e. B.) Signora abbia. 5 Fr.
Rec. e Romanza (Ten.) Dolce un’ ebrezzo. 2 Fr.
Rec. e Duetto (2 B.) Ammazzarmi. 7 Fr.
Rec. e. Canzone (Sopr.) Finché voce. 2 Fr.
- [Page 91View facsimile]
- Picchi, E., ed E. Fiori, Don Crescendo. Melodramma giocoso. Mailand, Lucca.
Rec. e Duetto (Sopr. e B.) Qui fra noi. 6 Fr.
Rec. e Duetto (Ten. e B.) Signor Marco. 4 Fr. 50 Ct.
Aria-Sinfonia (Basso) Lará, lará. 5 Fr.
Aria con Cor (B.) O voi che già. 3 Fr. 50 Ct.
Rec. e Quartetto (2 Sopr. e 2 B.) Che mai veggo. 3 Fr.
Sc. e Duetto (Ten. e B.) Date obbliato. 4 Fr.
- Villanis, A., La Figlia de Proscritto. Melodramma. Mailand, Lucca.
Rec. e Duetto (Sopr. e Ten.) Ma dimmi perchè. 4 Fr. 50 Ct.
Rec. e Romanza (Ten.) No temprar. 2 Fr. 50 Ct.
Rec. e Cavatina (Basso) O mi ei fidi. 3 Fr. 50 Ct.
Coro e Cavatina (Sopr.) Ed io commossa. 2 Fr. 50 Ct.
Sc., Rec. e Duetto (Sopr. e B.) Ebbi io pur. 4 Fr.
Preghiera (Sopr.) Ciel che vedi. 1 Fr. 50 Ct.
Aria (Basso) Questo infame. 4 Fr.
Rec. e Romanza (Ten.) L’amai come. 1 Fr. 50 Ct.
Sc. e Coro (B.) Venite o forti. 3 Fr. 50 Ct.
Duetto e Terzetto finale: Ma dimmi perchè. 5 Fr.
Scena e Delirio (Ten.) Ella mori. 2 Fr. 50 Ct.